Bilancio, Comune, San Giorgio di Nogaro

Vicenda “Spese pazze”: puntualizziamo come funziona un bilancio comunale e chiariamo alcune dichiarazioni fuorvianti. #SanGiorgiodiNogaro

img-20180701-wa0001-1128108951.jpg
Messaggero Veneto del 01.07.2018

Titolo roboante del Messaggero Veneto della domenica che tuttavia non da lustro al nostro Comune. Il nostro intervento in Consiglio comunale sulla variazione di bilancio 2018 (clicca QUI) è stato ripreso bene dai media, ed è giusto così, i cittadini devono conoscere anche le decisioni purtroppo negative, non solo le attività di svago, artistiche, belle, poetiche.

In tanti mi avete contattato chiedendo dettagli, con domande precise e puntuali.

Con questo post cerco di rispondere in maniera univoca, completa e spero semplice su cosa accade, in un bilancio di un Ente locale quando viene preventivata e vincolata una spesa corrente come nel caso dei 100.000 euro per i rimborsi agli amministratori per il 2018 – 2019 – 2020.
Facciamo l’esempio sul 2018: l’Amministrazione comunale prevede e vincola 27.000 euro di rimborsi agli amministratori. Quindi potenzialmente può liquidare al massimo 27.000 entro l’anno 2018, non un euro di più. Tuttavia, nel caso in cui le spese effettive a consuntivo (dicembre 2018) fossero minori – ipotizziamo ne spendano ipoteticamente 15.000 su 27.000 – ecco, i 12.000 euro che rimangono, con le normative vigenti , non sono ne utile (chiariamo una volta per tutte: non siamo un’azienda privata!) ne tanto meno avanzo utilizzabile l’anno successivo in più, ma è pura capacità di spesa PERSA e SPRECATA (finanziariamente e fisicamente ovviamente le risorse rimangono nelle casse comunali).

E’ politicamente e amministrativamente un ERRORE GRAVE dunque prevedere in modo così superficiale e approssimativo le spese future di un ente pubblico giustificandosi in consiglio comunale con un agghiacciante “vedremo a fine anno tanto fa avanzo” poiché , ripeto, nel pubblico non ci sono gli utili, e gli eventuali ipotetici “risparmi” finiscono dritti nello sciacquone mentre potevano essere benissimo utilizzati per altri servizi al cittadino o per ridurre i tributi locali.
Queste sono lacune davvero gravi anche dal punto di vista politico e della programmazione e non è accettabile vengano ammesse tranquillamente e con il sorriso sulle labbra mettendo dunque in piazza l’incapacità di prevedere, pianificare e stabilire una spesa.
In conclusione pertanto, l’Amministrazione comunale, avendo approvato questo bilancio si ritrova davanti due scenari entrambi NEGATIVI per il 2018:

  1. Spenderanno effettivamente l’esagerata cifra di 27.000 euro in rimborsi per gli amministratori.
  2. Sprecheranno preziosa capacità di spesa avendo grossolanamente mancato il budget effettivo dei rimborsi.

O soldi gettati al vento o virtuosità amministrativa andata a farsi benedire.

Vista la situazione, verificheremo, a fine anno, tutti gli altri capitoli di spesa.

P.S. Giusto due chiarimenti su quanto dichiarato ieri sul Messaggero Veneto dal Sindaco il quale non solo non ammette di aver esagerato ma giustifica e conferma convintamente i 100.000 euro di rimborsi:

  1. Non è stata assolutamente data questa risposta in Consiglio comunale (il Sindaco non si è espresso) ma ha risposto il Vicesindaco Bertoldi diversamente;
  2. Relativamente alla Net, altro errore, lavoro (a seguito di regolare concorso pubblico) presso tale società da esattamente un anno e non come dichiarato dal sindaco.
  3. In 5 anni da amministratore ho utilizzato 79,5 ore di permesso retribuito per impegni istituzionali tradotti in circa 1.700 euro (rimborsati all’azienda) come da determine e verbali mensili (non annuali come dichiara il sindaco). Il resto delle ore dedicate al comune e sottratte al lavoro (anche presso azienda privata per oltre un anno tra l’altro) sono andate in compensazione/recupero oppure ho usato ore di ferie personali.

Se qualche amministratore passato o presente ha qualcosa da dire, prima faccia il rendiconto delle ore di permesso da lui/lei utilizzate negli anni e lo renda pubblico come ho fatto qui sopra.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...