URBANISTICA:
Il Consiglio Comunale del 05/08/2013 ha approvato la Variante 43 al POC concludendo tutto l’iter.
Quindi la Giunta, procederà ad avviare le procedure relative alla Variante Generale n.44 , con percorso articolato e partecipato con l’obiettivo da dare adeguate soluzioni non solo a problemi urbanistici, ma anche di sviluppo al territorio.
Nel contempo si avviano a completamento due PAC (Piani Attuativi Comunali, già chiamati Prpc), quindi la una Variante al Piano del Parco del Corno, ed il Piano Urbano del Traffico (PUT).
Questi sono tutti strumenti e piani, impostati ed in parte già discussi nell’amministrazione precedente e per le quali esiste l’impegno di portare a termine entro la fine del 2013.
Il lavoro sarà notevole e l’obbiettivo che mi sento di proporre a questo Consiglio Comunale ed alla Comunità di San Giorgio, sarà un utilizzo intenso, puntuale e quasi periodico della Commissione Urbanistica, intesa come momento di confronto, dibattito e proposte di problemi e questioni presenti nel nostro Comune.
Inoltre l’impegno è di individuare percorsi per un’Urbanistica innovativa, al passo coi tempi, ed il più possibile condivisa anche con i cittadini e su questo tema stiamo pensando ed individuando nuove forme di coinvolgimento.
SVILUPPO ED INNOVAZIONE:
Questo è un referato nuovo, che non esisteva nelle precedenti tornate elettorali, che ho personalmente proposto, sostenuto e condiviso assieme al Sindaco ed ai colleghi della Giunta.
Si cercherà di introdurre come elemento attivo, l’innovazione e lo sviluppo in tutti i settori dell’amministrazione, grazie all’apporto delle nuove tecnologie, con nuove strategie di condivisione, comunicazione e marketing.
Questo per pensare nel complessivo al futuro sviluppo del nostro territorio, un territorio non vastissimo ma che vede una Zona Industriale unica nella nostra Regione, con occupazione e posti di lavoro da mantenere e migliorare, una portualità, una posizione strategica e geograficamente centrale in termini di viabilità su gomma e su rotaia.
Un territorio che confina con la Laguna di Marano e Grado, un parco naturale che fa da cuscinetto, il parco del Corno, che dovrà essere rivalutato e sviluppato nelle sue prospettive ambientali e di visitabilità.
Un fiume, il Corno che diventa poi importante collegamento navigabile, che attraversa il nostro paese e che ci collega ad altri comuni e realtà e territori che hanno una storia, un’occasione di pensare oltre il nostro comune.
Allo stesso tempo orgoglio della nostra comunità è Villa Dora una realtà importantissima ormai per tutta la bassa friulana e Regionale.
Riferimento centrale e capofila di una rete di biblioteche della bassa che sta diventando la più grande della Regione. Una Villa che non è solo biblioteca ma, “è il cuore pulsante della nostra comunità”.
Ed anche in questo contesto, così come indicato nel nostro Programma elettorale, stiamo già operando sulle peculiarità di Villa Dora nel contesto comunale e territoriale, una sorta di mega contenitore “aperto e libero”.
Nei “canonici” 100 giorni, con il fondamentale apporto di giovani sangiorgini, con stage e progetti Universitari specifici (facoltà di scienze della Comunicazione) e con la totale disponibilità del personale comunale, è stato avviato e si sta concretizzando un ambizioso progetto, una piattaforma digitale che porta il nome proprio di VILLA DORA, ma che di fatto rappresenterà tutto: il territorio, i cittadini, le realtà sociali e culturali, le realtà sportive, le realtà economiche.
Un’operazione che tengo a sottolineare è un “low cost spinto” ovvero a costo 0.
La piattaforma è praticamente pronta, contiamo per l’autunno/inverno di completare l’inserimento di tutti i dati di archivio, 11 anni di attività storica di Villa Dora oltre agli attuali eventi in programma ed in fase di programmazione.
Anche il sito istituzionale del nostro Comune, a partire da settembre/ottobre verrà completamente revisionato e rinnovato con l’implementazione di nuovi ed innovativi servizi. Tutto questo per cercare di poter dare i maggiori servizi e informazioni immediati al cittadino.
Infine anticipiamo che sempre entro l’autunno verrà attivata la rete wi-fi (con contributo Regionale) che coprirà buona parte della superficie del centro tra il Municipio e Villa Dora.
Davide Bonetto, Assessore Urbanistica, Sviluppo e Innovazione
2 pensieri su “Resoconto sui primi 100 giorni da Assessore all’Urbanistica – Sviluppo ed Innovazione”