Ieri pomeriggio di concerto con l’Assessorato all’Ambiente regionale (area tutela geologico-idrico-ambientale e servizio difesa del suolo) e il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana, il Comune di San Giorgio di Nogaro ha organizzato un importante sopralluogo al fine di sensibilizzare gli Enti preposti relativamente alle gravose problematiche di tipo idrogeologico che affliggono da parecchi anni alcune zone sensibili presenti nel nostro territorio.
L’obiettivo e l’impegno da parte nostra vuole essere concreto e pragmatico ossia concertare e pianificare con il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana e la Regione FVG la finanziabilità e la realizzabilità delle opere idrauliche necessarie, valutando quelle più urgenti e prioritarie, quindi affinando nel prossimo immediato periodo un possibile cronoprogramma annuale degli interventi.
La visita, durata tutto il pomeriggio, è iniziata dalla zona posta lungo il Fiume Corno tra il Centro Sportivo Canoa e Canottaggio, la ex Caserme di Villanova, via Famula ed il Canale Zumello.
A causa della mancanza di arginature lungo la sponda est del Fiume Corno e la sponda nord del Canale Zumello (nella confluenza con il Corno) – e priva perciò di opere di difesa idraulica -, una vasta area (in alcune zone penetrando nell’entroterra per quasi 1 km) è periodicamente soggetta ad esondazioni ed allagamenti nei casi di importanti escursioni di marea, di forte piovosità, venti di scirocco. Parliamo quindi di pesanti disagi sia per gli operatori agricoli, sia per le abitazioni presenti, sia per le importanti attività sportive operanti proprio in quest’area quali il centro canoa e canottaggio e il recente centro baseball. I rappresentanti del Consorzio hanno potuto finalmente valutare con i propri occhi, grazie all’escursione in barca, le sponde est del Fiume Corno nel tratto che parte dalle ex-Caserme e si conclude alla confluenza con il Canale Zumello.
Ringraziamo per la consueta cortesia, assistenza nautica e collaborazione la Società Sportiva Canoa San Giorgio
Va sottolineato che, per affrontare e risolvere queste criticità, l’Amministrazione comunale ha già provveduto nel corso di questi ultimi anni a individuare e quantificare economicamente tutta una serie di lavorazioni ed interventi necessari alla messa in sicurezza di quest’area, quali la ricostruzione delle arginature mediante consolidamenti, sottobanchine, palificate, riprofilature e la costruzione di una nuova “porta vinciana” (è un sistema di chiuse o porte, ancorate che si aprono o si chiudono in base alle necessità e in caso di alta marea evitano che l’acqua risalga il corso dei canali interni e arrivi ai terreni circostanti) sul Canale Zumello, il tutto perseguendo i previsti criteri di ingegneria ambientale/naturalistica.
Pur tuttavia, essendo questi interventi tecnici ed economici particolarmente rilevanti e difficilmente alla portata di un comune piccolo come il nostro, è necessario l’aiuto e l’intervento di soggetti che hanno le capacità e le conoscenze tecniche, e ovviamente la forza economica – ovvero Regione FVG e Consorzio di Bonifica Pianura Friulana – per realizzare finalmente queste fondamentali opere di sistemazione idraulica necessarie alla messa in sicurezza di un’area che riteniamo strategica e sensibile.
In conclusione il sopralluogo è stato dunque positivo e utile, infatti è stato ottenuto l’impegno da parte del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana a pianificare questi importanti interventi di sicurezza idraulica. Ora sarà però necessario e fondamentale effettuare un ulteriore ed urgente passaggio tecnico-politico con l’Assessorato all’Ambiente della Regione Friuli Venezia Giulia.
La visita è proseguita poi con sopralluoghi puntuali presso i ponti vetusti sul Canale Zumello al confine con Torviscosa, la palificata ceduta posta a lato del ponte sul Fiume Corno in frazione di Villanova e infine si è conclusa in via Pralungo su un tratto critico del Canale Fiumicello. Altre problematiche idrauliche minori, verranno verificate nelle prossime settimane.
Vi tengo aggiornati.
Un caro saluto
Davide
2 pensieri su “Sicurezza #idraulica e #idrogeologica #sangiorgiodinogaro : sopralluogo con il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana”