Infrastrutture, Regione FVG, San Giorgio di Nogaro, Urbanistica

Attenzione alle frazioni: a #PortoNogaro la tanto attesa ristrutturazione di via Melaria #sangiorgiodinogaro

MV 30-04-17
Messaggero Veneto 30.04.2017

Ieri (27/04/2017) si è portata all’attenzione del Consiglio Comunale  l‘approvazione del progetto “Ristrutturazione di Via Melaria in Comune di San Giorgio di Nogaro (UD)” e la contestuale adozione della Variante n.45 al POC.

Innanzitutto un ringraziamento particolare va alla Regione Friuli Venezia Giulia e nello specifico ai rappresentanti della Direzione Infrastrutture, pianificazione e viabilità, i quali hanno dimostrato in questi anni grande disponibilità ed attenzione per il nostro territorio.

Abbiamo ritenuto utile coinvolgere appunto la Direzione regionale durante i lavori del Consiglio comunale al fine di illustrare in maniera più completa e trasparente possibile sia le opere che interessano via Melaria sia più in generale lo stato di avanzamento degli altri interventi riguardanti il “Patto territoriale della Bassa Friulana” il quale, finanziato a livello statale e regionale per complessivi 19.137.179 euro, comprende, oltre a via Melaria, altri 8 importanti  lavori infrastrutturali ricadenti sul territorio di San Giorgio, Cervignano e Torviscosa.  Cliccando QUI potrete visionare il comunicato di giugno 2015 dell’Assessore Santoro con i dettagli di tutti gli interventi previsti dal patto.

Entriamo ora nel merito dei lavori di ristrutturazione di via Melaria riguardanti 550 metri di rete stradale.

Possiamo esemplificare qui di seguito i tre obiettivi principali che sostengono questa riqualificazione viabilistica:

  1. migliorare il collegamento viario tra l’abitato di Porto Nogaro- Porto Vecchio e la SP80 verso la zona industriale; 
  2. incrementare la sicurezza dell’incrocio stradale/ferroviario su Via Enrico Fermi e dell’intero asse stradale;
  3. migliorare l’assetto idraulico, oggi sofferente, della zona sud di via Melaria.

Gli interventi previsti, per un importo complessivo di oltre 1,2 mln di euro, sono in estrema sintesi i seguenti:

  • Rifacimento incrocio stradale/ferroviario su via Enrico Fermi;
  • Rifacimento e allargamento sede stradale;
  • Rifacimento illuminazione pubblica;
  • realizzazione/rifacimento di nuovi sottoservizi e reti tecnologiche;
  • sistemazione idraulica mediante realizzazione di nuove condotte e prese per le acque meteoriche;
  • realizzazione di marciapiedi.

Questi lavori sono attesi da molti anni dai cittadini di Porto Nogaro, dai pendolari occupati in zona industriale e dagli autotrasportatori . Precedentemente tale opera era in carico al Consorzio ZIAC (ora in liquidazione) e non aveva mai trovato concretizzazione. Finalmente la vicenda è stata sbloccata ed entro l’anno l’opera verrà appaltata direttamente dalla Regione e portata a compimento presumibilmente entro il 2018.

Ritengo che questo intervento sia un’ importante boccata di ossigeno per Porto Nogaro,  una delle frazioni (assieme a Chiarisacco) più colpite dalle problematiche di sicurezza e di salute derivanti dal traffico stradale dei mezzi pesanti (in questo caso con l’aggiunta del traffico ferroviario) in una zona sensibile e delicata anche dal punto di vista ambientale in quanto  la frazione funge in parte da “cuscinetto” naturale tra la zona industriale e l’abitato di San Giorgio di Nogaro.

Quest’azione non basterà di certo a risolvere tutti i problemi che colpiscono Porto Nogaro, ma credo comunque che, possiamo considerarla come un’ ulteriore conferma dell’attenzione e sensibilità politica e amministrativa nei confronti delle periferie.

Parlando infine dal punto di vista urbanistico la questione è davvero semplice ed intuitiva, provo a spiegarvela.

Per i non addetti ai lavori, nel qual caso intervengano opere pubbliche che modificano, seppur di poco, in questo caso la viabilità stradale,  bisogna recepire obbligatoriamente tali modifiche nel piano regolatore. Contestualmente viene dichiarata la pubblica utilità ed apposizione di vincolo preordinato all’esproprio (ai sensi dell’art. 9 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii), relativamente alle aree coinvolte, ossia, ne caso di via Melaria, la sola fascia laterale occorrente all’allargamento e parziale rettifica della sede stradale di via Melaria. Oltre ad incontrare personalmente quasi tutte le famiglie residenti in via Melaria,  si è provveduto con raccomandata  a comunicare l’avviso di avvio del procedimento ai proprietari dei beni sui quali si intende apporre il vincolo preordinato all’esproprio e/o asservimento e che è stato inoltre pubblicato specifico avviso all’albo pretorio comunale a far data dal 30/03/2017. Il progetto di Variante di cui sopra, è stato pubblicato sul sito web istituzionale del Comune ed in data in data 03/04/2017  è stato analizzato e discusso, come da prassi, dalle Commissioni Comunali Urbanistica ed Edilizia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...