Si apre giovedì 18 maggio alle ore 20.15 – con un cineforum tematico presso la sala conferenza multimediale dell’edificio Liberty di Villa Dora – il ciclo di incontri all’interno del progetto di sensibilizzazione energetico-ambientale “San Giorgio di Nogaro e il Patto dei Sindaci”. Il primo evento vedrà infatti protagonista il famosissimo film-documentario di Fisher Stevens e con Leonardo DiCaprio, “Before the Flood (Punto di non ritorno)”, che presenta un resoconto sui drammatici mutamenti che si stanno verificando in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici, assieme a ciò che tutti noi, come individui e come società, possiamo fare per prevenire una fine catastrofica della vita sul nostro pianeta. Il film-documentario segue DiCaprio nel suo viaggio lungo i cinque continenti fino al Circolo Polare Artico, con le interviste ai grandi scienziati, gli incontri con i più importanti leader mondiali, attivisti e residenti locali per acquisire una più profonda comprensione di questo problema complesso e indagare soluzioni concrete per la sfida ambientale più urgente del nostro tempo.
Avviata dunque a San Giorgio di Nogaro la prima fase 2017 degli “Energy days” con quattro gli incontri aperti al pubblico dove, nei mesi di maggio e giugno, si intraprenderà un percorso di sensibilizzazione ed informazione per la popolazione relativamente al tema dell’energia da fonti rinnovabili ed agli effetti ed alle problematiche legate ai cambiamenti climatici. Il progetto partecipativo ha l’obiettivo di condividere anche le possibili o già attivate azioni e soluzioni realizzabili per contrastare le emissioni di CO2 da fonti fossili e i conseguenti mutamenti climatici che provocano il lento ed inesorabile l’innalzamento del livello dei mari.
Il Patto dei Sindaci prevede soprattutto informazione e formazione al cittadino. Abbiamo colto questa affascinante sfida mettendo sul tavolo tematiche complesse ma al contempo fondamentali per il futuro dell’ecosistema terrestre. Le caleremo però sul nostro territorio, terra di acque, di fiumi, di bonifiche, a pochi metri dalla laguna e dal mare. Vogliamo capire cosa possiamo e dobbiamo fare, anche nel nostro piccolo, ossia elaborare idee, soluzioni ed azioni per lasciare questo mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato. Peraltro questo progetto ha valenza internazionale poiché a Bruxelles ed in tutta l’Europa dal 19 al 25 giugno 2017 è prevista la settimana europea dell’Energia Sostenibile EUSEW 2017 che è il più grande evento dedicato all’Efficienza Energetica e alle Energie Rinnovabili in Europa. Obiettivo primario è quello di diffondere le migliori pratiche, e nuove idee per costruire partenariati, per contribuire a soddisfare gli obiettivi energetici e climatici dell’UE.
Vorrei però ringraziare particolarmente coloro i quali hanno reso possibile, con le loro idee e la loro passione e sensibilità la realizzazione di questo progetto: Jacopo, Riccardo, Stefania, Gabriele, Diego e Giovanni.
Oltre al Comune di San Giorgio, i partner che parteciperanno alle serate saranno di elevato spessore tecnico-scientifico: ARPA Fvg, OSMER Fvg, Protezione Civile Regionale, Legambiente Udine e Fvg, Consorzio di Bonifica Pianura Friulana, NET Spa, Università di Udine.
5 pensieri su “San Giorgio di Nogaro e il Patto dei Sindaci: il via alla fase di informazione e sensibilizzazione #ENERGYDAYS”