Ambiente, Italia, Politiche Energetiche, Regione FVG, San Giorgio di Nogaro

#ENERGYDAY #2: Gli effetti del global warming sulla #BassaFriulana #sangiorgiodinogaro #fvg

#energyday n.1

 

Dopo l’ottimo successo del #ENERGYDAY di giovedì 18 maggio con la proiezione del film/documentario “Before the Flood”,ci proiettiamo subito al secondo appuntamento di maggio, che si terrà martedì 23 p.v. sempre alle 20.30 (presso Edificio Liberty di Villa Dora, Piazza Plebiscito 2). Nella prima serata abbiamo colto questa affascinante sfida affrontando tematiche complesse e globali ma al contempo fondamentali per il futuro dell’ecosistema terrestre. Ora, le caleremo sul nostro territorio, terra di acque, di fiumi, di bonifiche, a pochi metri dalla laguna e dal mare. Vogliamo capire cosa possiamo e dobbiamo fare, anche nel nostro piccolo, ossia elaborare idee, soluzioni ed azioni per lasciare questo mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato. Ci concentreremo quindi sulle cause e sugli effetti del “global warming”, le conseguenti ripercussioni sulla Bassa Friulana, con una particolare attenzione sulla zona di San Giorgio di Nogaro e comuni limitrofi.

Alla presentazione delle evidenze e delle ragioni dei cambiamenti climatici in regione, interverranno in sequenza importanti enti regionali rappresentati da personalità di grande spessore tecnico e scientifico:

  • ARPA FVG – Osservatorio Meteorologico Regionale con il  dott. Stefano Micheletti (Direttore dell’Osmer). Verranno illustrati i cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia, a partire da un accenno agli aspetti della nostra quotidianità che ci stanno a cuore e che subiscono e subiranno gli effetti dei cambiamenti climatici, e nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti:
    · come sta cambiando il clima in FVG ;
    · come ciò si ricollega al global warming e perché questo dovrebbe preoccuparci;
    · perché il clima sta cambiando;
    · gli scenari climatici futuri su scala globale e per l’Italia;
    · gli impatti dei cambiamenti climatici a livello globale, europeo e regionale (in termini generali);
    · cosa possiamo fare? Mitigazione e adattamento: cenni a politiche e azioni, globali e locali.
  • Consorzio di Bonifica Pianura Friulana con l’ing. Massimo Canali (Direttore generale). Verranno illustrati i metodi ed i sistemi impiantistici di difesa idraulica e le difese arginali perilagunari attuali e/o da prevedere e rafforzare in prospettiva futura.
  • Protezione Civile Regionale con l’Ing. Aldo Primiero (Responsabile gestione sistema degli allerta della PC). Verrà illustrato il sistema di allerta per gli eventi meteo, con riferimento particolare a quelli meteomarini di interesse per la Bassa Friulana.

Vi aspetto!

Pubblicità

4 pensieri su “#ENERGYDAY #2: Gli effetti del global warming sulla #BassaFriulana #sangiorgiodinogaro #fvg”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...