Ambiente, Italia, Politiche Energetiche, Regione FVG, San Giorgio di Nogaro

#ENERGYDAYS #sangiorgiodinogaro : conclusa l’importante fase partecipativa del #pattodeisindaci #PAES

 

 

 

Conclusa la prima fase 2017 degli “Energy days”. Quattro gli incontri aperti al pubblico dove, nei mesi di maggio e giugno, si è avviato un percorso di sensibilizzazione ed informazione per la popolazione relativamente al tema dell’energia da fonti rinnovabili ed agli effetti ed alle problematiche legate ai cambiamenti climatici. Il progetto partecipativo ha avuto l’obiettivo di condividere anche le possibili o già attivate azioni e soluzioni realizzabili per contrastare le emissioni di CO2 da fonti fossili e i conseguenti mutamenti climatici che provocano il lento ed inesorabile l’innalzamento del livello dei mari.

Il Patto dei Sindaci prevede soprattutto informazione e formazione al cittadino. Abbiamo messo sul tavolo di lavoro tematiche complesse ma al contempo fondamentali per il futuro dell’ecosistema terrestre calandole peraltro sul nostro territorio, terra di acque, di fiumi, di bonifiche, a pochi metri dalla laguna e dal mare. Centinaia di persone hanno partecipato con passione e curiosità agli eventi mentre chi non è potuto venire ha apprezzato e condiviso sui socialnetwork informazioni ed aggiornamenti. Ci tengo a sottolineare che gli Energy Days hanno avuto valenza internazionale in quanto eventi correlati ad EUSEW 2017 ossia il periodo europeo dedicato all’Energia Sostenibile, dove si discute sulle tematiche legate all’Efficienza Energetica e alle Energie Rinnovabili con l’obiettivo primario di diffondere le migliori pratiche e nuove idee per costruire partenariati e per contribuire a soddisfare gli obiettivi energetici e climatici dell’UE.

Il ciclo di eventi è partito da un quadro (purtroppo pesante) degli effetti e soprattutto delle cause sull’argomento dei cambiamenti climatici sia a livello globale sia a livello locale. Nel terzo e quarto incontro invece si è discusso su come possiamo cercare di bloccare il surriscaldamento del pianeta, partendo dalla pianificazione, passando per le azioni concrete (con nuove tecnologie impiantistiche nel campo dell’energia da fonti rinnovabili), fino a ragionare sul come e dove modificare i nostri stili di vita nel quotidiano.

Conclusa dunque la fase partecipativa attivata dal Comune per la redazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) che ha visto coinvolti, tra aprile e maggio, anche numerosi tecnici, professionisti ed aziende del territorio con due specifici tavoli tematici e specifici questionari di partecipazione online. Abbiamo raccolto importanti idee e proposte utili e necessarie a migliorare contenuti ed obiettivi del PAES che oramai è quasi completato.

Il confronto con il territorio e la sua gente è fondamentale, ma richiede fatica, studio, impegno, pazienza e capacità di ascolto e risposta ma soprattutto deve essere continuo e costante nel tempo. Posso dire quindi che, con un pizzico di orgoglio, questo innovativo strumento di pianificazione energetica ed ambientale è stato costruito assieme alla popolazione di San Giorgio.

A presto!

Davide

BUONE PRATICHE testata

Save

Save

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...