Dopo un intenso periodo dedicato agli importanti “bilanci e resoconti 2013 – 2017”, andiamo a vedere cosa accadrà di concreto in questi ultimi mesi di amministrazione (ad aprile/maggio sono previste le elezioni comunali) relativamente alle POLITICHE ENERGETICHE .
Il “Patto dei Sindaci” e il “PAES” sono progetti importanti che pianificano il futuro ma pure il presente. Abbiamo impostato e avviato una precisa politica energetica ed ambientale con un obiettivo primario: aumentare la vivibilità e la virtuosità di San Giorgio di Nogaro. Dovere della pubblica amministrazione è dare l’esempio passando dallo studio alla pianificazione ed infine ai fatti. Dobbiamo trasformare la sensibilità ambientale in azioni vere che migliorano la vivibilità e l’ambiente di un territorio ed allo stesso tempo ottimizzano la gestione della finanza pubblica.
Dalle parole ai fatti dunque.
L’Ufficio Tecnico comunale ha già avviato le procedure di gara necessarie ed in parte ha già assegnato gli appalti a ditte specializzate relativamente a quattro importanti opere di efficientamento energetico sugli edifici comunali. Eccole:
- Presso l’edificio “Liberty” di Villa Dora verrà installato un innovativo impianto fotovoltaico da 7,8 Kwp integrato con “storage” (ossia batteria di accumulo) da 7,3 Kwh. Tale tecnologia permetterà sia di alimentare gli impianti con energia elettrica “pulita” durante il giorno, sia – e questo è l’aspetto più innovativo – di accumulare l’energia prodotta in eccesso durante le ore di luce in speciali batterie al litio; tale energia potrà essere pertanto rilasciata ed utilizzata nelle ore serali e notturne a costo 0. ll “Liberty” diventerà quasi un edificio a “impatto 0” poiché il suo sistema impiantistico è alimentato esclusivamente da energia elettrica e non da fonti fossili.
- Presso l’ala nord del Municipio verrà effettuato un relamping completo dell’illuminazione interna al piano terra ed al primo piano (ufficio tecnico – ufficio finanziario). Saranno dunque sostituite le vetuste ed energivore lampade al neon con nuove lampade a tecnologia LED. Minori consumi energetici accompagneranno una migliore diffusione luminosa.
- Presso la Biblioteca di “Villa Dora” verranno sostituite tutte le lampade esterne segnapasso poste sul marciapiede perimetrale, attualmente ad incandescenza e quindi ad elevato consumo energetico, con nuovi faretti a tecnologia LED. Un edificio prestigioso come Villa Dora merita questo investimento il quale riduce i costi energetici ma allo stesso tempo migliora di molto l’impatto visivo nelle ore notturne esaltando le forme architettoniche della villa storica.
- Infine, presso la palestra delle Scuole medie inferiori verranno effettuati lavori di manutenzione straordinaria all’interno dei quali è prevista la sostituzione dei 4 aerotermi a soffitto esistenti (oramai vetusti) con altri di nuova generazione più efficienti ed a basso consumo energetico.
L’importo complessivo di tali opere ammonta a circa 60.000 euro.
Dal 2013 ad oggi sono quasi 800.000 euro le risorse investite in opere di efficientamento energetico sugli edifici comunali, scolastici e sull’illuminazione pubblica. Tali azioni hanno avviato una palpabile riduzione dei costi energetici comunali (ossia risparmi in bolletta) stimati ed in parte verificati pari circa 55.000 euro; nel 2017/2018 si stimano circa 22-25.000 euro all’anno di costi energetici in meno rispetto all’anno di partenza 2013.
In parallelo si è anche avviata una importante riduzione di emissioni di CO2 (anidride carbonica) in atmosfera pari a circa 102.000 Kg; nel 2017/2018 si stimano circa 40.000 Kg di C02 all’anno in meno rispetto all’anno di partenza 2013.
Ritengo infine prioritario e necessario proseguire anche in futuro sui binari di questa nuova stagione di “esecutività” radicata sull’innovazione, sulla sostenibilità, sulla valorizzazione, recupero ed efficientamento dell’esistente, sul miglioramento dell’ambiente e di conseguenza della qualità della vita a San Giorgio di Nogaro.
Il futuro? Eccolo:
Per approfondire ed entrare più nel dettaglio
delle cose fatte nel campo dell’ENERGIA dal 2013 ad oggi cliccate qui sotto per visualizzare e leggere comodamente un chiaro
riassunto infografico:
