Bilancio, Comune, Lavoro, Partito Democratico, San Giorgio di Nogaro, Senza categoria, Sviluppo ed Innovazione, Urbanistica, Villa Dora

Autunno 2014 intenso a San Giorgio per #innovazione ed #urbanistica !

“Siamo fortemente impegnati su più fronti ma anche costretti dalla burocrazia (patto di stabilità, nuove regolamentazioni dei tributi, ecc) a condensare alcune attività sempre negli ultimi mesi dell’anno. Questo ci costringe a fare molto e in poco tempo con margini gestionali per gli uffici estremamente complicati.”

 

Entrando nel merito dei due referati, parto dall’ innovazione per un aggiornamento sull’ avanzamento dei lavori programmati sui quali, come già anticipato in bilancio di previsione quest’ estate, l’Amministrazione ha investito importanti risorse nelle nuove tecnologie.

Ad oggi possiamo dire di avere quasi completato i lavori di connessione con fibra ottica sia tra le scuole medie ed elementari,  sia tra il municipio ed il complesso di Villa Dora (come vi avevo già anticipato in uno degli ultimi post).

Queste opere ci permetteranno – una volta che Insiel (Regione) avrà cablato gli impianti – di avere entro l’inizio 2015 tutti gli uffici comunali connessi alla “banda larga” (internet veloce). Inoltre stiamo espletando gli ultimi dettagli progettuali e di appalto per iniziare l’installazione dei nuovi hot-spot (punti di accesso) Wi-Fi che amplieranno notevolmente la copertura di internet pubblico e gratuito attuale (Municipio – via Roma – Villa Dora) su nuove aree esterne e su tutti gli spazi interni del Municipio e di Villa Dora. Tutto questo ci consentirà di fare un ulteriore salto in alto per quanto riguarda il “servizio al cittadino” sia in termini quantitativi che qualitativi.  Ovviamente, non ci fermeremo assolutamente qui, infatti grazie al competente apporto del gruppo giovanile “SanGiorgio2020 – Digital & Smart Agenda” (clicca QUI) di recente costituzione, stiamo lavorando da mesi al fine di predisporre le basi per la redazione dell’Agenda Digitale Comunale per la quale è imminente anche l’attivazione del “Forum Sviluppo ed Innovazione”.

Un breve aggiornamento anche sull’urbanistica : è attualmente ancora in lavoro la variante sostanziale al Piano Regolatore Comunale, mentre in questi ultimi due mesi sono stati conclusi e proseguono alcuni iter su piccole varianti non sostanziali ad alcuni Piani Attuativi Comunali (PAC) (clicca QUI per i dettagli).

Varianti minimali queste, concertate con alcuni cittadini per poter dare loro la possibilità di intervenire immediatamente su  fabbricati vetusti di proprietà in centro storico permettendo quindi i lavori di demolizione, ricostruzione e/o ristrutturazione per il recupero  degli stessi. Azioni doverose e importanti queste, in un momento molto critico per l’edilizia in generale, che hanno l’obbiettivo di agevolare il più possibile i cittadini ad investire sul recupero degli edifici esistenti del centro abitato con anche la speranza conseguente di aprire un piccolo ed ulteriore spiraglio lavorativo alle imprese del settore in crisi.

 

Davide Bonetto

Assessore all’Urbanistica, Sviluppo e Innovazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...