Come vi avevo promesso con il precedente post, vi illustro le attività ed i risultati ottenuti relativamente al referato dell’ Urbanistica, un tema determinante per il futuro del territorio comunale che appunto è sempre stato in primo piano in questi ultimi due anni.
L’urbanistica tuttavia racchiude al suo interno una oggettiva difficoltà: è complicato spiegare e quindi percepire in maniera chiara e semplice quali sono i vantaggi tangibili derivati dalle molteplici azioni, pratiche e iter urbanistici (peraltro alle volte molto lunghi e complessi) che si mettono in campo.
Intanto potete leggere qui di seguito la nuova photowork aggiornata con specificate tutte le pratiche e gli oggetti completati e/o in fase di completamento:

Tento ora di farvi capire come alcune di queste azioni hanno conseguenze concrete e positive sotto vari aspetti della “vita reale”:
Commissione Urbanistica: su ogni tematica importante, piani, varianti, singoli oggetti urbanistici abbiamo convocato in seduta congiunta i componenti della Commissione Urbanistica e della Commissione Edilizia. Tredici sedute, quindi una media importante pari ad una riunione ogni mese e mezzo. Vantaggi? SI! più trasparenza, maggiore coinvolgimento dei professionisti, dei tecnici e dei consiglieri comunali con conseguente approfondimento dei vari oggetti urbanistici (e non) con una conseguente migliore risoluzione delle problematiche intervenute.
Varianti al Piano Regolatore Comunale (POC): approvata la variante non sostanziale n.43 nel 2013, in fase di futura adozione entro giugno 2015 la Variante sostanziale n.44. Vantaggi? SI!
Con la variante n.43 si è proceduto ad un aggiornamento/adeguamento di tutte le simbologie, terminologie, parametri e classificazioni. Inoltre sono stati corretti errori materiali e grafici emersi in fase di l’applicazione della precedente variante 39, quindi una migliore gestione da parte degli uffici e dei professionisti che operano nel settore.
Con la variante sostanziale n.44, innanzitutto sono state analizzate e valutate puntualmente tutte le richieste pervenute dai cittadini e dalle realtà economiche. Verranno adottate misure volte a fornire incentivazioni ed agevolazioni sia di tipo economico che di tipo tecnico, al fine di agevolare il recupero degli edifici esistenti e dei centri storici, riqualificando l’abitato ed il costruito ora in fase di degrado e di conseguenza rallentando e azzerando il consumo di territorio. Inoltre: inserimento in normativa di linee guida e disposizioni per la progettazione energetica degli edifici, e studio per la localizzazione degli impianti funzionanti con fonti energetiche rinnovabili; correzioni, riperimetrazioni e accorgimenti specifici relativamente alle zone miste B/E, zone agricole e zone L2 e D1 (nautiche foce fiume Corno); inserimento nel piano struttura della nuova viabilità stradale/ferroviaria denominata “2° accesso alla Zona Industriale Aussa-Corno”; approvazione della “Carta dei Vincoli Paesaggistici Comunale”.
Varianti ai Piani Attuativi Comunali (PAC / Piani particolareggiati): sono stati completati ben cinque iter urbanistici di variante ai piani particolareggiati vigenti in meno di 20 mesi. Vantaggi? SI! analisi, valutazione e recepimento delle richieste puntuali pervenute dai cittadini e dalle imprese al fine di fornire loro strumenti urbanistici chiari, semplici e migliorativi con l’importante obiettivo del recupero e riqualificazione delle aree e fabbricati esistenti presenti nel centro storico.
Piano di Classificazione Acustico Comunale: adottato nel 2014 e prevista definitiva approvazione entro maggio 2015. Vantaggi? SI! privilegiare in generale e in ogni caso dubbio, le scelte più cautelative in materia di clima acustico, al fine di contribuire al raggiungimento degli obbiettivi di tutela previsti dalla legge, disciplinando l’uso del territorio con l’obiettivo di prevenire il deterioramento di zone non inquinate e di fornire un indispensabile strumento di pianificazione, di prevenzione e di risanamento dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale e industriale;
Il futuro? stiamo lavorando da mesi per programmare al meglio il prossimo triennio e quindi … rimanete “connessi”!
Un caro saluto
Davide