Bilancio, Comune, Lavoro, Partito Democratico, San Giorgio di Nogaro, Senza categoria, Sviluppo ed Innovazione, Urbanistica, Villa Dora

Bilancio Comunale di previsione 2014: “Il futuro si guadagna con il presente”

Siamo a circa nemmeno un anno e mezzo dall’ inizio di questa nuova “avventura” Amministrativa, che per buona parte di noi è stato anche un periodo formativo ed informativo, infatti questo è in realtà il primo Bilancio di Previsione Comunale  completamente costruito, pensato ed analizzato con cognizione di causa da parte di tutti i componenti della nuova Giunta, della Maggioranza e approvato dal Consiglio Comunale ieri 5 agosto 2014.

In questa primissima parte di mandato, abbiamo avuto il duplice impegno di capire e comprendere aspetti, implicazioni e responsabilità della Pubblica Amministrazione, un quotidiano confronto con gli uffici, con il personale, pensare, progettare, magari poco tempo per riflettere, decidere e concretizzare le proposte, garantire attività e servizi per i nostri concittadini.

Il tutto in tempi ridotti, dettati dalle risicate disponibilità finanziarie, con tutte le difficoltà dell’attuale periodo socio/economico generale che, oltre a colpire pesantemente tutti i nostri concittadini (nessuno escluso) e le nostre realtà economiche, ha innestato una continua revisione quasi totale delle leggi, regolamenti, normative in campo amministrativo/gestionale (e non) delle P.A. che hanno avuto mai come in questi ultimi 2-3 anni, un impatto smisurato sulla gestione e corretta amministrazione dei Comuni.

É un fatto oggettivo quello della diminuzione delle risorse, che non deve essere solo oggetto e motivo per lamentarci, ne cercare sempre giustificazioni, perchè pur in regime di tagli siamo riusciti a garantire la realizzazione di alcune opere pubbliche, svolgere attività e servizi nei vari settori della vita amministrativa, consapevoli che comunque dobbiamo migliorare.

Rispetto al 2013 l’Amministrazione ha centrato l’obbiettivo di ridurre sensibilmente l’impatto fiscale sulla comunità, infatti, all’interno della IUC, è stato ritoccato al ribasso l’impatto della TARI (ex TARES) applicando i coefficienti minimi, così come altri aspetti importanti quali la non applicazione della TASI, nuova tassa utilizzata quest’anno dalla maggioranza dei Comuni. Infine, abbiamo alzato l’asticella dell’esenzione dell’addizionale IRPEF portandola da quota 12.000 € alla quota di 16.500 € di reddito annui, non mi sembra poco.

Credo che queste azioni, siano una dimostrazione di impegno e di approfondimento avvenuto in Giunta ed in Maggioranza, con l’obiettivo finale di un “buon governo”, ma soprattutto consapevoli della realtà delle nostre famiglie, pur operando in un contesto amministrativo gestionale veramente complicato, di cui anche il personale del Comune (che approfitto per ringraziare in toto) è testimone.

Come avrete modo di leggere nei prossimi articoli che pubblicherò su questo blog, relativi ai miei specifici referati,  c’è molta carne al fuoco e se sommiamo questi contenuti alle attività dei colleghi Assessori e dei Consiglieri, portano questa Amministrazione a concretizzare anno per anno e punto per punto il Programma Elettorale proposto ai Sangiorgini nelle Elezioni del 2013, Programma che ha ottenuto ampio consenso dei nostri elettori e ci consente oggi di Amministrare con una punta di orgoglio, il Comune di San Giorgio.

Credo infine, che possiamo davvero guardare con la necessaria serenità ed un pizzico in più di ottimismo al futuro che ci attende.

“Il futuro si guadagna con il presente”

 

Davide Bonetto
Assessore Urbanistica, Sviluppo e Innovazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...