Urbanistica in continuo e positivo fermento a San Giorgio: si avviano i nuovi strumenti urbanistici che vi ho già in parte illustrato nei mesi scorsi.
Parliamo del PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) e del Nuovo Regolamento Edilizio.
Entrambi gli strumenti, verranno costruiti e calibrati in piena sinergia tra di loro e configurati strategicamente all’interno delle prescrizioni del “Patto dei Sindaci” il quale, come da impegni presi in Consiglio comunale è stato sottoscritto dal Sindaco il 25 novembre scorso e già trasmesso a Bruxelles.
Ricordiamo sinteticamente in cosa consistono i due nuovi strumenti:
Il PAES è un documento che definisce le politiche energetiche che il Comune di San Giorgio di Nogaro adotterà per raggiungere l’obiettivo europeo previsto all’interno del “Patto dei Sindaci” di riduzione delle emissioni di CO2 del 20% entro il 2020. Un obiettivo che sarà perseguito attraverso azioni volte a diminuire i consumi energetici della città e incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il PAES rappresenterà un’opportunità per il nostro comune, perché consentirà di programmare e realizzare interventi specifici sulle tematiche energetiche e ambientali a favore della collettività e in grado di stimolare l’economia green locale.
Il Regolamento Edilizio è un documento urbanistico con cui il Comune descrive le regole relative alle modalità costruttive degli immobili, delle pertinenze ed agli spazi aperti. Queste regole servono a garantire la qualità tecnica ed estetica, gli standard igienico-sanitari e la sicurezza, per concorrere a realizzare un’elevata qualità dell’ambiente urbano, e di conseguenza della vita, sia negli ambiti privati sia nelle attrezzature e nei servizi, pubblici e privati, per la collettività. La revisione dello strumento attuale sarà radicale con l’inserimento di contenuti innovativi che terranno conto di importanti politiche ambientali e delle nuove tecnologie costruttive.
Tengo a specificare che per entrambi gli strumenti è prevista una preliminare fase di partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza, dei tecnici e dei portatori d’interesse del Comune di San Giorgio di Nogaro. Pur essendo entrambi documenti tecnici, potranno trarre grande vantaggio da un confronto allargato con la popolazione. La fase di partecipazione prevederà la raccolta preliminare di proposte sul tema della sostenibilità inerenti il regolamento tramite appositi incontri, tavoli tematici e questionari.
Il primo appuntamento è previsto per
lunedì 21 dicembre 2015 alle ore 17.00,
Sala multimediale 1° piano Infopoint-Liberty in Piazza Plebiscito
dove verranno spiegati alla cittadinanza i vantaggi e le opportunità che si potranno avere grazie al Patto dei Sindaci, al PAES ed al nuovo Regolamento Edilizio. Verrà inoltre illustrato come si articolerà la fase “partecipativa”.
Approfondisci l’argomento, cliccando QUI