FASE PARTECIPATIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO
CICLO CONFERENZE – ULTIMO TAVOLO TEMATICO
“ESEMPI DI QUALITA’ ARCHITETTONICA GENERATA ATTRAVERSO IL REGOLAMENTO EDILIZIO”
Si conclude venerdì 4 marzo alle ore 18.00 presso la sala conferenze delle Barchesse di Villa Dora , con la conferenza del famoso architetto Paolo Brescia di OBR Open Building Research la fase partecipativa del regolamento edilizio del Comune di San Giorgio di Nogaro.
Abbiamo sperimentato per la prima volta una fase partecipativa completa al fine di redigere il nuovo Regolamento Edilizio comunale il quale nascerà con un approccio totalmente innovativo e con il coinvolgimento non solo dei tecnici comunali, ma anche della cittadinanza; a tal fine in questi mesi sono stati distribuiti sul territorio comunale 2000 questionari elaborati ad hoc appunto per stimolare i cittadini a chiedere o proporre soluzioni. In parallelo sono stati costituiti tavoli tematici ai quali sono stati invitati oltre 100 soggetti tra tecnici e professionisti locali, imprese, ditte ed agenzie immobiliari operanti in zona affinché il nuovo Regolamento Edilizio rappresenti gli interessi di tutta la comunità. Questa fase partecipativa è stata accompagnata da quasi 3 mesi di specifico front desk / Sportello Informativo, corredata da tre conferenze tematiche coordinate dall’architetto Gabriele Pitacco, portando a San Giorgio di Nogaro tecnici di livello nazionale ed internazionale e docenti universitari che hanno illustrato gli aspetti tecnici e le potenzialità di questo strumento urbanistico.
Come già anticipato sopra, la conferenza finale di venerdì vedrà come relatore Paolo Brescia, socio e fondatore di OBR / Open Building Research, tra i più importanti studi di architettura che, con sedi a Milano, Londra e Mumbai, opera a livello internazionale.
La conferenza presenterà esempi concreti di qualità architettonica generata attraverso lo strumento del regolamento edilizio a partire dal pluri – premiato complesso residenziale Milanofiori ad Assago: un edificio gradonato che crea un passaggio graduale da interni abitati ad un paesaggio “naturale”, che valorizza la relazione interno – esterni, producendo, attraverso le serre bioclimatiche, un paesaggio personalizzabile direttamente dall’utente. Un complesso residenziale composto da tre settori che insieme realizzano un impianto a “C” che abbraccia il giardino interno e si articola in una facciata caratterizzata da una doppia vetrata nella quale si inseriscono le serre bioclimatiche previste proprio dal regolamento edilizio.
Qui di seguito alcune informazioni professionali del nostro importante ospite:
Paolo Brescia dopo gli studi all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales a Parigi con Jacques Derrida, al Politecnico di Milano con Pierluigi Nicolin e alla Architectural Association di Londra entra nel Renzo Piano Building Workshop dove lavora fino a quando fonda OBR Open Building Research.
OBR Open Building Research nasce nel 2000 dall’idea di creare una rete tra Genova, Barcelona, Milano, New York, ricercando nuovi modi di abitare contemporaneo operando nelle aree di confluenza tra architettura e paesaggio, in un continuum spazio-temporale dove avvengano scambi dinamici tra uomo e ambiente.
Numerosi i premi e le menzioni dello studio, dal Royal Institute of British Architects di Londra la menzione d’onore AR Awards for emergine Architecture nel 2007 per il Museo di Pitagora a Crotone, al concorso per il Polo Intermodale di Trieste (2002 primo premio), la Galleria Sabauda nel Palazzo Reale di Torino (2004 primo premio), l’estensione dell’Aeroporto di Reggio Calabria (2006 primo premio), il nuovo ponte sul Polcevera a Genova (2006 primo premio).
Vi aspetto!
Davide
P.S. Agli Architetti iscritti all’ordine partecipanti all’incontro (previa registrazione), verranno assegnati dei crediti formativi specifici.
Per ulteriori info:
Front Desk / Sportello Informativo, dal 15 gennaio al 12 marzo, presso l’edificio Liberty-“Infopoint Villa Dora” in via Aquileia/Piazza Plebiscito.
Apertura al pubblico: il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13
Contatti: tel. 340.400.62.38 – email: sire.sangiorgio@gmail.com.