come ho già anticipato e come avrete già visto nei giorni scorsi ho pubblicato due cartoline, le ho battezzate “photowork“ e sono la sintesi del mio lavoro da assessore in questi primi 9 mesi al governo della nostra San Giorgio.
Se i primi 100 giorni sono stati emotivamente intensi, pur essendo impegnato nella politica attiva da alcuni anni, i mesi successivi mi hanno consentito di crescere davvero molto, di organizzarmi e di iniziare a “produrre”, entrando nel merito di svariati temi ed argomenti anche al di fuori dei miei specifici referati, dove la mia curiosità cresce in modo esponenziale, grazie anche ad una passione per la politica che mai immaginavo così grande.
Mi piace sottolineare, che il ruolo di amministratore di un Comune, pur nelle difficoltà economiche (decisamente maggiori rispetto al passato), è davvero una esperienza unica, una consapevolezza che sta lasciando e lascerà una traccia positiva e credo decisiva nella mia vita.
Come dicevo, non mi sono concentrato solamente sui temi specifici dei referati ricevuti dal Sindaco, che comunque sono tra i più importanti e decisivi, con temi e problemi affrontati con intensità, ma ho approfittato anche per studiare e approfondire a 360 gradi il funzionamento della “macchina pubblica” a partire dalla complessità del Bilancio, attraversando le problematiche ambientali, i lavori pubblici, i progetti sociali e culturali, lo sport, un po’ tutto insomma.
Ritengo questo impegno un dovere da rispettare non solo nei confronti di chi mi ha votato e sostenuto, ma anche verso tutti i cittadini di San Giorgio. Un “dovere” tra virgolette, perché per me è stimolo ed aiuto alla crescita personale ed è quindi anche un “piacere”.
La candidatura e la successiva elezione sono solo i primi passi di un lungo percorso, il vero lavoro viene nei mesi e negli anni successivi, con la concretizzazione delle proposte e dei progetti contenuti nel programma elettorale. Mi metto quindi “in piazza”, vi illustro quello che sono riuscito a fare concretamente in questi primi 9 mesi e che è andato ben oltre le mie più ottimistiche aspettative.
In questi primi 9 mesi ho migliorato e arricchito il blog che state leggendo, pubblicando tutte le attività e i progetti che sto portando avanti nel mio ambito, ma anche aggiornando in tempo reale lo stato delle attività del Comune in generale, utilizzando tutti gli strumenti informatici che la tecnologia mette a disposizione e sfruttando queste piattaforme per dibattiti e confronti, ricevendo plausi, critiche e suggerimenti, tutti sempre preziosi.
Per coerenza, per dovere nei Vostri confronti e per fissare un “modus operandi” serio e preciso ho redatto, come anticipato, le photowork, che come dice il nome sono la fotografia istantanea del lavoro fin qui eseguito.
ALT! So cosa state pensando e vi rispondo subito: in questi primi 9 mesi certamente non è stato tutto rose e fiori. Siamo stati costretti ad applicare nuove imposte e tasse o ad inasprirle e questo si sa, non è un fatto positivo. Posso solo dirvi che faremo del nostro meglio per cercare di non appesantire ulteriormente il carico attuale, più difficile sarà ridurle, ma cercheremo di rendere più efficiente e meno costosa la macchina pubblica. Inoltre ci sono, come sempre, cose che non funzionano, situazioni da migliorare in tutti i settori e, sia il Sindaco, la Giunta ed i Consiglieri di Maggioranza, si stanno impegnando al 110% con l’obbiettivo di rendere migliore la nostra San Giorgio. Un impegno questo, che ha sempre contraddistinto tutte le amministrazioni di centro sinistra che si sono succedute in passato e che hanno costruito moltissimo lasciando un’ eredità notevole, che pertanto comporta maggiori impegni di gestione da parte nostra. Ce la faremo e punteremo ancora più in alto, perchè San Giorgio ed i suoi abitanti meritano davvero, davvero molto.
Fatte queste debite premesse e considerazioni entro nel merito delle photowork partendo dalla prima, quella relativa all’urbanistica:

Voglio sottolineare il fatto che si è puntato moltissimo sul confronto e sulla condivisione, infatti da luglio ad oggi sono state convocate ben 8 sedute di Commissione Urbanistica integrata con la Commissione Edilizia, praticamente una seduta al mese. Commissioni che sono state utilissime per spunti ed idee, per confronti magari alle volte duri, ma che hanno portato alle soluzioni migliori. Ringrazio quindi i 6 componenti/professionisti che hanno contribuito a questo. Come si può leggere, gli oggetti affrontati sono svariati, ne sono stati portati a compimento ben quattro ed è nostra intenzione concluderne la maggior parte entro la fine del 2014.
Tra gli oggetti principali e più importanti è stato concluso l’iter per la Variante non sostanziale n.43 al Piano Regolatore (ereditata dall’Amministrazione precedente) e avviato il processo per la Variante sostanziale n.44. “Linko” qui di seguito le varie pubblicazioni che ho fatto nei mesi scorsi: Intervento in C.C. su variante 43 – documenti ufficiali variante n.43 – Intervento in C.C. approvazione Direttive variante n.44
Non svelo per ora i nuovi progetti ancora in fase embrionale e di cui stiamo valutando tecnicamente la validità e la necessità di applicazione ad hoc nel nostro Comune, ma posso anticipare che il progresso, il futuro e l’ormai attenzione e sensibilità sempre più alta del “dove viviamo” e della valorizzazione del territorio nazionale e locale rapporteranno sempre di più ed in maniera decisiva l’urbanistica al paesaggio.
In quest’ottica e visti i movimenti concreti della Regione FVG che porteranno alla redazione di un Piano Paesaggistico Regionale, ci siamo subito attivati, e tra i primissimi Comuni, per una partecipazione “attiva” e da protagonisti per quanto riguarda la redazione della porzione di piano paesaggistico relativa al nostro territorio, il territorio dell’Unione dei Comuni di San Giorgio di Nogaro e Torviscosa.
Questo perchè ritengo che il nostro territorio può e deve, in piena sinergia, diventare un protagonista di alto profilo a livello Regionale uscendo definitivamente dal bozzolo in cui giace ormai da decenni. QUI potete leggere la lettera che è stata spedita alla Regione FVG e all’Assessore competente Mariagrazia Santoro.
Considero peraltro doveroso, ringraziare l’Ufficio Tecnico del nostro Comune per la sua attiva partecipazione e per l’immancabile professionalità ed efficienza. E’ stato soprattutto grazie al rapporto professionale, umano e rispettoso dei ruoli ricoperti, se abbiamo lavorato bene e portato avanti con impegno, velocità e precisione tutto il settore dell’Urbanistica. A maggio 2013 da novello Assessore, il più giovane e con un referato complesso, delicato e di importantissima valenza “tecnico-politica”, chiamato a concludere Piani ancora sospesi e ad avviarne di nuovi. Ecco, solo grazie ad un importante lavoro di squadra e di stretta collaborazione siamo riusciti a portarne a compimento la maggior parte e questo inoltre mi ha permesso di compensare in tempi ristretti, il mio gap da “esordiente”, nonostante mi resti ancora molta strada da percorrere.
Passiamo ora alla photowork n.2, quella relativa ad un referato all’esordio, una “novità” che ho voluto fermamente e con convinzione, in quanto ritengo sarà sempre più decisivo e fondamentale per una Pubblica Amministrazione nell’immediato futuro:
- photowork n.2
Come qualcuno avrà già visto dai volantini, dalla stampa e dal web abbiamo concretizzato il servizio di accesso ad internet gratuito tramite WiFi e cliccando QUI potrete rileggere l’articolo dettagliato sul funzionamento del servizio. Ribadisco quindi il grande salto tecnologico che è stato fatto con questo servizio, e che sarà uno dei tanti salti in avanti che faremo nell’immediato futuro.
Nel corso di questi primi e fatidici “9 mesi”, il progetto più importante realizzato, quello a cui tengo particolarmente perchè ha dato lustro alla struttura del Comune, legando e creando sinergie tra le numerose attività socio/culturali, è stato il Blog di Villa Dora.
Villa Dora: una struttura, un gruppo di persone che (non mi stancherò mai di dirlo) è e ritengo sarà sempre di più “il cuore pulsante della nostra comunità”. Una una realtà importantissima ormai per tutta la Bassa Friulana e per la Regione; un riferimento centrale e capofila di una rete di biblioteche che sta diventando la più grande della Regione. Un “diamante incastonato nella Bassa Friulana” come ama sempre dire la nostra instancabile Responsabile della Biblioteca. Il progetto ed il come è stata costruita questa piattaforma web è l’esempio, a mio modo di vedere, di come dovrebbero funzionare gli apparati pubblici italiani: dare spazio ai giovani, agli studenti, a coloro che sognano ad occhi aperti, che hanno capacità intellettive ma anche umane dandogli loro “carta bianca”. Detto, fatto. Gianluca La Boria, 23 anni, neolaureato in Scienze della Comunicazione e Marketing, c’era ed al momento giusto e nel posto giusto. Ha ideato e costruito il nuovo blog di Villa Dora che è anche stato oggetto della sua tesi di laurea, permettendogli di conseguire il massimo dei voti presso l’Università di Trieste, CdL in Scienze della Comunicazione, Marketing e Pubblicità. Una soddisfazione immensa per me personalmente e per tutto lo staff della biblioteca, che si è aperto ed ha fatto un enorme salto in avanti, collaborando attivamente per creare questo “agorà” della cultura e degli eventi, un orgoglio per il Sindaco, per tutta l’Amministrazione Comunale e spero per tutti i cittadini di San Giorgio.
E’ stato inoltre completamente revisionato e migliorato il sito istituzionale Comunale, www.comune.sangiorgiodinogaro.ud.it, che si è guadagnato i primi posti Nazionali in termini di trasparenza, chiarezza ed informazione, valutazioni oggettive tratte direttamente dallo strumento istituzionale “bussola della trasparenza” di governo.it . Il sito attualmente si trova in un continuo work in progress per poter implementare periodicamente nuovi servizi innovativi al servizio del cittadino per un’assistenza sempre più efficace.
A breve verrà finalmente completato l’allacciamento alla banda larga del Municipio che darà un apporto fondamentale al lavoro degli uffici Comunali, migliorando nettamente la velocità di connessione in rete e quindi rendendo più veloce ed efficiente al prezioso lavoro degli uffici: infatti ormai tutte le P.A. “viaggiano in rete” e dipendono quasi totalmente da internet e dal web.
Progetti in lavorazione per il futuro? Moltissimi. Stiamo lavorando ad un progetto davvero ambizioso: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni. Ho ritenuto necessario iniziare da un documento così importante per poter ragionare a 360 gradi sull’Innovazione, perchè essa (come ormai tutto) ha bisogno di una progettazione seria e di lungo respiro che guarda ai prossimi 4 – 5 anni e non solo al futuro immediato. Il progetto ha subito dato buoni risultati, anche grazie al lavoro della Responsabile dei servizi informatici; si tratta di un progetto di alto livello che ho doverosamente condiviso con il mio collega omonimo di Torviscosa per far sì che diventi un’agenda digitale territoriale e senza confini. I riscontri sono stati ovviamente molto positivi e la collaborazione sta dando buoni frutti. L’Agenda Digitale sarà il contenitore di tutto il settore dell’Innovazione.
Doverosi ma sinceri alcuni ringraziamenti per il supporto tecnico/morale in questi primi mesi a partire dall’intero staff della Biblioteca, vera anima di Villa Dora, passando per Gianluca La Boria preziosissimo stagista ed ideatore del blog, la Segretaria Comunale sempre disponibile al confronto su ogni argomento possibile, fino alla Responsabile dei servizi informatici, che davvero ci mette anima e cuore e mi assiste con professionalità e impegno in ogni contesto.
Spero di non essere risultato noioso nell’illustrare questi primi 9 mesi del mio impegno in Comune. Il dato positivo è che se ho molto da dire e da scrivere significa che un po’ di cose ci sono e sono state fatte. Il tempo dei “contratti”, dei lunghi ed irrealizzabili programmi elettorali, delle chiacchiere spero abbia fatto il suo tempo nella politica: è arrivato il momento di concretizzare e di essere veloci. Sto scrivendo questo articolo in giorni davvero pirotecnici, intensi ed emotivi: le dimissioni del Premier Enrico Letta e l’ascesa impressionante di Matteo Renzi che tra poco guiderà spero con intelligenza e forte spinta di cambiamento il nostro malandato paese. Ne abbiamo disperato bisogno per uscire da questa crisi economica e sociale senza precedenti. Senza dimenticare i congressi locali, provinciali e regionali del Partito Democratico che spero diano una spinta ulteriore anche nel nostro Friuli Venezia Giulia.
Posso solo concludere che in questo particolare momento politico, dal più piccolo Comune fino allo Stato ed all’Europa, è necessario e fondamentale avere un ritmo incalzante e sostenuto, bisogna avere buone gambe per correre, non solo per camminare, ed è questo che sto cercando di fare, con tutti i limiti e difficoltà del caso. Contano come sempre i fatti concreti. Conta ancora di più che tu comunichi agli altri (previa condivisione) quello che stai facendo e come lo stai facendo in tempo reale. Il futuro è la democrazia attiva e di vera partecipazione, ed è quello che sto cercando di fare, avendo sempre in testa questo slogan (preso in prestito), forse non più originale, ma condiviso:
“Sei vuoi andare veloce, corri da solo.
Se vuoi andare lontano, corri insieme agli altri.”
N:B: il verbo “correre” è fondamentale.
Ora concludo davvero, dicendovi che in una San Giorgio che guarda al futuro ci credo, come credo che abbiamo imboccato la strada giusta.
Questa è la volta buona.
A presto! Un sorriso ed un abbraccio
Davide
1 pensiero su “San Giorgio: la strada giusta guardando al futuro! è #lavoltabuona”