Anche qui una doverosa premessa, in due anni di mandato il Comune ha fatto passi da gigante nel campo delle nuove tecnologie, dell’informatica e delle TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione).
San Giorgio è riconosciuta anche da Insiel come uno dei comuni medio/piccoli che in questi ultimi due anni ha più investito risorse economiche in questo campo e quindi anche esempio di ente locale virtuoso dal punto di vista dell’innovazione. Non torno a rielencare quanto già fatto (30 hot spot wifi pubblici connessi alla banda larga pubblica, aggiornamento sistema informatico gestionale della biblioteca, ecc) un esempio evidente però voglio portarlo:
nel 2014 abbiamo investito circa 15.000 euro in lavori di allacciamento in fibra ottica (telefonia/internet/dati) di Villa Dora al Municipio, questo modesto investimento ci ha permesso di ottimizzare la contrattualistica telefonica-internet comunale realizzando successivamente un sistema telefonico generale in VoiP realizzando un unico nuovo centralino e sostituendo tutti gli apparecchi telefonici. Il risparmio previsto annualmente rispetto al passato si attesta in circa 7.000 euro annui, pertanto, in soli 3 anni rientreremo ampiamente dell’investimento sia della fibra, sia di un impianto telefonico di nuova generazione. Questo è un classico esempio di buona amministrazione, ossia:
investimento, miglioramento del servizio, riduzione della spesa.
Detto questo passiamo a quanto ci aspetta nei prossimi mesi:
- Sempre nell’ottica dell’ampliamento della copertura internet pubblica in WiFi legata ad una completa interconnessione in banda larga degli edifici pubblici, estenderemo la dorsale della fibra ottica comunale alla nuova autostazione degli autobus;
- Compatibilmente alla disponibilità ufficiale, (per ora solo ufficiosa) da parte di INSIEL valuteremo e successivamente con l’ok dei Consiglieri Comunali realizzeremo un nuovo impianto riprese audiovisivo presso sala consiliare Municipio
- Attiveremo le APP gratuite INSIEL sul portale comunale:
- piano regolatore online;
- geosegnalazioni;
- spese servizi informatiche varie – imprevisti – Acquisto nuove licenze e programmi PC
- Da settembre verrà convocato il Forum sviluppo e innovazione che si occuperà di sviluppare in maniera aperta l’Agenda Digitale Comunale al fine Sarà necessario predisporre un documento, di supporto ed importante per poter ragionare a 360 gradi sull’Innovazione, perchè è un elemento strategico, ma ha la necessità di sviluppare un progetto valido e di lungo respiro, che guarda ai prossimi 4 – 5 anni e non solo al futuro immediato.
L’Agenda Digitale sarà il contenitore di tutto il settore dell’Innovazione e sarà collegata ai nuovi progetti e linee politiche di pianificazione urbanistica che vi ho illustrato prima
Perché un agenda digitale locale?
L’agenda digitale locale è un documento programmatico che definisce come la cittadinanza intende utilizzare le innovazione tecnologiche (cosiddette ICT – tecnologie dell’informazione e comunicazione) per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Avere una propria agenda digitale è una raccomandazione a livello europeo. Anche la Commissione dell’Unione Europea, infatti, ha presentato un’agenda digitale, una delle sette iniziative faro per il 2020 che fissa obiettivi per la crescita di tutti i paesi dell’Unione. Anche nella nostra San Giorgio quindi, adotteremo un’agenda digitale locale per potenziare gli aspetti che ci vedono già all’avanguardia e dare il via a nuove attività e progetti, con il concorso di tutti gli attori sociali, da quello dei singoli cittadini a quello delle organizzazioni, delle istituzioni, delle associazioni d’interesse e rappresentanza. Sarà il nostro modo di diventare in futuro una smart city.
L’Agenda Digitale del Comune di San Giorgio, si pone un importante obiettivo: quello di contribuire ad un maggiore coinvolgimento della cittadinanza, della società civile e del tessuto produttivo, attraverso l’uso della tecnologia, collegando stili di vita e consumo, bisogni e aspirazioni di residenti, attività economiche, city user e turisti.
L’Agenda Digitale dovrà quindi porsi al servizio della multiforme comunità sangiorgina, della sua coesione, delle sue relazioni e del suo potenziale di innovazione.
Il confronto sull’Agenda Digitale sarà oggetto di un percorso partecipato.
Tale percorso vedrà coinvolti portatori di interesse, imprese e cittadini in vari momenti offline e online di elaborazione e co-definizione della nostra progettualità.
A presto!
Davide
1 pensiero su “#BILANCIO di previsione #2015 : #INNOVAZIONE #DIGITALE #sangiorgiodinogaro”